Interventi per lo Sviluppo Locale

Domande di contributo

Domande di Contributo

Finanziamenti europei per la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL parchi e valli del LECCHESE.

BANDI APERTI – testi integrali e allegati editabili:

FAQ bandi di finanziamento:

AVVISO IMPORTANTE: Per aprire un FASCICOLO AZIENDALE sul Sistema Informativo (Sis.Co.) di Regione Lombardia è necessario rivolgersi ad un CAA.

Società CENTRO ASSISTENZA IMPRESE COLDIRETTI LOMBARDIA S.r.l.

Sede regionale
Via Fabio Filzi, 27 – 20124 Milano
Tel. 02/58298881
e-mail caa.lombardia@coldiretti.it
PEC caa.lombardia@pec.coldiretti.it

 

Società CAA FEDERLOMBARDA AGRICOLTORI S.r.l.

Sede regionale
Via F. Confalonieri, 38 – 20124 Milano
Tel. 02/78612751
e-mail: caa@confagricolturalombardia.it
PEC: caa@pec.confagricolturalombardia.it

 

Società UNICAA S.r.l.

Sede Regionale
Via Carlo Serassi, 7 – 24125 Bergamo
Tel. 035/215026
e-mail caa@unicaa.it
PEC caa@pec.unicaa.it

 

Società CAA CIA LOMBARDIA S.r.l

Sede Regionale
Piazza Caiazzo, 3 – 20124 Milano
Tel. 02/6705544
e-mail caacialombardia@cia.it
PEC caacialombardia@cia.legalmail.it

 

Società CAA CAF AGRI S.r.l.

Sede Regionale
Via Caravaggio, 45/47 – 24047 – Treviglio (BG)
Tel. 0363/301680
e-mail caacafagri@copagrilombardia.it
PEC caa-agrilombardia@pec.net

Sede Nazionale
Via Nizza, 154 – 00198 Roma
Tel. 06/844041.676

>>> PER SAPERNE DI PIU’

Tutti i bandi di finanziamento pubblicati dal GAL parchi e valli del LECCHESE prevedono inderogabilmente la chiusura dei termini per la presentazione delle domande alle ore 12.00 del giorno ultimo indicato nelle disposizioni (bando).

Tutte le domande inserite nel sistema Sis.Co. SUCCESSIVAMENTE ALLE ORE 12.00 del giorno indicato nel bando come termine per la presentazione delle domande SARANNO ESCLUSE IN CORSO DI ISTRUTTORIA.

BANDI PUBBLICATI – in breve:

Azione 1) investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.

Intervento 1: Realizzazione e/o ripristino della funzionalità di pozze e altre strutture di abbeverata
Spesa minima / massima: 5.000 / 30.000

Intervento 2: Realizzazione e/o recupero di muretti a secco
Spesa minima / massima: 10.000/ 80.000

Intervento 3: Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e la fauna selvatica, inclusi gli ungulati (Cinghiali e Cervidi) e le specie di interesse comunitario tutelate dalla Dir. 92/43/CEE (Lupo, Lince, Orso bruno e Sciacallo dorato)
Spesa minima / massima: 1.500/25.000

Intervento 4: Interventi per la connettività ecologica della fauna selvatica
Spesa minima / massima: 5.000/ 50.000

Azione 2) investimenti non produttivi finalizzati al miglioramento della qualità dell’acqua.

Intervento 5: Realizzazione fasce tampone arboree e/o arbustive
Spesa minima / massima: 5.000/ 30.000

  • BENEFICIARI (condizioni e limitazioni esplicitate nel bando):
    • Agricoltori singoli o associati, inclusi i consorzi di scopo.
    • Altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati.
    • Soggetti collettivi.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: 350.000 euro
  • CONTRIBUTO: 100%
  • PRESENTAZIONE DOMANDE: 24 ottobre 2025 – 24 febbraio 2026 (entro le ore 12.00)

Azione 1) reti viarie al servizio delle aree rurali – NON VASP, escluse manutenzioni ordinarie
Spesa minima / massima: 25.000 / 100.000

Azione 4) infrastrutture turistiche – opere e impianti permanenti ad uso della collettività: percorsi escursionisti, pannelli descrittivi, centri informazioni, innovazione tecnologica, servizi igienici, ecc.
Spesa minima / massima: 25.000 / 200.000

Azione 5) infrastrutture ricreative – attività sportiva all’aperto, ludoteche, centri culturali, musei, ecc.
Spesa minima / massima: 25.000 / 150.000

  • BENEFICIARI:
    • Soggetti pubblici o privati  non esercitanti attività agricola o forestale in relazione agli interventi.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: 800.000 euro
  • CONTRIBUTO: 100%
  • PRESENTAZIONE DOMANDE: 30 giugno – 30 ottobre 2025 (entro le ore 12.00)

Azione 1) viabilità forestale e silvo-pastorale VASP
Spesa minima / massima: € 30.000 / € 200.000

  • BENEFICIARI:
    • Soggetti gestori individuati nei piani VASP.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: 600.000 euro
  • CONTRIBUTO: 100%
  • PRESENTAZIONE DOMANDE: 24 luglio – 19 dicembre 2025 (entro le ore 12.00)

Azione a) sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base (essenziali tipo ambulatori e spazi multiservizio – di utilità sociale tipo mezzi di trasporto allestiti/attrezzati, sportelli di ascolto)  a livello locale per la popolazione rurale, compresi i servizi socio-sanitario, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture;
Spesa minima / massima:  15.000 / 100.000

Azione b) miglioramento degli alpeggi attraverso la realizzazione, recupero e/o ampliamento dei fabbricati di alpeggio e di altre tipologie di fabbricati e manufatti rurali;
Spesa minima / massima: 25.000 / 250.000

Azione c) valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale. + piano di promozione e informazione
Spesa minima / massima: 20.000 / 250.000

  • BENEFICIARI:
    • Enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico;
    • Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro;
    • Soggetti privati che non esercitano attività agricola;
    • Cooperative sociali;
    • Imprese sociali.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: 800.000 euro
  • CONTRIBUTO: 100%
  • PRESENTAZIONE DOMANDE: 30 giugno – 30 ottobre 2025 (entro le ore 12.00)

Sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.
Contributo forfettario € 20.000 aree NON svantaggiate – € 30.000 aree svantaggiate

  • BENEFICIARI:
    • Persone fisiche che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale;
    • Microimprese o piccole imprese costituite  da non più di 10 mesi dalla data di apertura del presente bando.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: 60.000 euro
  • CONTRIBUTO: forfettario in capitale
  • PRESENTAZIONE DOMANDE: 24 luglio – 28 novembre 2025 (entro le ore 12.00)

Le NOTE INFORMATIVE sopra riportante non hanno valore legale. Si rinvia al testo integrale dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

BANDI CHIUSI

UNA PANORAMICA di tutti gli interventi della SSL:

La SSL 2023-2027 del GAL LECCHESE è un progetto di interventi finanziato con fondi europei, con dotazione finanziaria complessiva di 3.360.400 euro. Le risorse sono destinate allo sviluppo rurale, con attenzione alla sostenibilità economica e ambientale del territorio.
Sono previste 4 tipologie di intervento:

Per la tipologia INVESTIMENTI sono possibili 5 modalità di intervento, con una dotazione finanziaria complessiva di 3.174.400 euro suddivisi in:

  • € 350.000 NON PRODUTTIVI – AMBIENTE (SRD04)
  • € 800.000 NON PRODUTTIVI – AREE RURALI (SRD09) – PUBBLICATO
  • € 600.000 INFRASTRUTTURE – AMBIENTE (SRD08) – PUBBLICATO
  • € 800.000 INFRASTRUTTURE – AREE RURALI (SRD07) – PUBBLICATO
  • € 624.400 PREVENZIONE DANNI FORESTE (SRD12)

Sono finanziate le start-up non agricole con una dotazione finanziaria complessiva di 60.000 euro (SRE04) – PUBBLICATO

Sono finanziati progetti di smart village per lo sviluppo rurale con una dotazione finanziaria complessiva di 276.000 euro (SRG07).

Per la tipologia CONOSCENZE sono possibili 2 modalità di intervento, con una dotazione finanziaria complessiva di 120.000 euro suddivisi in:

  • € 70.000 FORMAZIONE – AREE RURALI (SRH03)
  • € 50.000 AZIONI DIMOSTRATIVE – AREE RURALI (SRH05)

Le SCHEDE INFORMATIVE degli interventi finanziabili:

INVESTIMENTI
NON PRODUTTIVI
AMBIENTE
BANDO SRD04

investimenti
infrastrutture
aree rurali
BANDO SRD07

investimenti
infrastrutture
ambiente
BANDO SRD08

investimenti
non produttivi
aree rurali
BANDO SRD09

INVESTIMENTI
PREVENZIONE
FORESTE
BANDO SRD12

nuove imprese
start up
non agricole
BANDO SRE04

COOPERAZIONE
SVILUPPO RURALE
SMART VILLAGE

CONOSCENZE
FORMAZIONE
AREE RURALI

CONOSCENZE
AZIONI DIMOSTRATIVE
AREE RURALI

La pubblicazione delle SCHEDE INFORMATIVE (una per ciascuno dei 9 interventi che si potranno finanziare con la SSL) prosegue il percorso di informazione e ascolto avviato durante la stesura della strategia. Nelle schede sono presenti informazioni di contesto, tra cui potenziali beneficiari e contributi erogabili, utili per comprendere gli ambiti di intervento e le relative richieste di finanziamento.

Queste prime informazioni sono lo strumento per approfondire il confronto con i potenziali interessati e comprendere meglio le esigenze del territorio, per poi verificare insieme quali sono gli spazi di attuazione degli interventi che dovranno necessariamente rispettare le disposizioni previste dal PSP Italia 2023-2027, ossia dal Piano Strategico nazionale per la PAC (Politica Agricola Comune) approvato dalla Commissione europea il 2 dicembre 2022, fonte di contributi e finanziamenti.

Mettiamoci in contatto!

Realizziamo insieme la Strategia di Sviluppo Locale.

Mailing List BANDI

Vuoi ricevere informazioni sulla pubblicazione dei BANDI per il finanziamento dei tuoi interventi?
Iscriviti alla Mailing list BANDI e saremo noi ad aggiornarti:

Richiesta di chiarimenti e approfondimenti

Vuoi approfondire le opportunità per finanziare i tuoi interventi di sviluppo con i fondi della SSL del GAL?
Hai dei dubbi sulla possibilità di accedere ai fondi di finanziamento del GAL per sostenere il tuo progetto?
SCRIVICI, saremo lieti di ascoltare le tue esigenze e trovare insieme la risposta ai tuoi quesiti:

Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027

Un percorso di crescita per il territorio lecchese.